Una filosofia produttiva sostenibile

Il nostro primo impegno, nel cercare un modello produttivo adatto alle colline delle Langhe, è stato decidere di lavorare le nostre terre con attenzione alla salute dei consumatori, ma anche a quella di tutti noi che operiamo in prima persona in campagna e in cantina.

Per questo ci siamo dati un modello tutto nostro, collaudato dalla lunga esperienza nelle vinificazioni e dalla particolare conoscenza delle nostre vigne.

La prossimità dei vigneti al centro aziendale ci consente di velocizzare i lavori nei filari, risparmiare acqua e inquinare meno. Da tempo abbiamo abolito i concimi chimici e i diserbanti di sintesi, applicando regolarmente il sovescio tra i filari, secondo l’antica tradizione locale.

Mettiamo ogni cura per garantire uno sviluppo vegetativo equilibrato ad ogni pianta, lavorando con particolare attenzione nella fase di potatura, adeguandola alle attitudini di ciascun vitigno.

In cantina preferiamo utilizzare lieviti autoctoni nelle fermentazioni, per favorire l’espressione autentica di ogni vino e limitiamo l’impiego di anidride solforosa al minimo indispensabile per garantire alle nostre bottiglie il corretto percorso di longevità.

The Green Experience

La nostra azienda rispetta il disciplinare The Green Experience per praticare una viticultura green, ripensata e sostenibile.
The Green Experience nasce sulle colline patrimonio dell’Unesco per conservare le risorse naturali del suolo e la biodiversità, per valorizzare la distintività dei metodi di produzione piemontesi, e per prendersi cura del paesaggio di Langhe, Roero e Monferrato.

Grazie a soluzioni agronomiche innovative ed ecosostenibili – come la diffusione di insetti pronubi e di essenze erbacee e floreali e la collocazione di nidi per gli uccelli funzionali alla coltura – i produttori che aderiscono a The Green Experience si prendono cura sia del proprio vigneto che del paesaggio vitivinicolo Unesco e dell’ambiente naturale.

Sono dieci le regole alla base di The Green Experience : soluzioni ecosostenibili, riduzione nell’uso di prodotti chimici a favore di soluzioni agronomiche e naturali.

10 regole

  1. Viticolture e produzioni eco-compatibili ed eco-sostenibili
  2. Tutela della biodiversità e dell’ambiente naturale
  3. Tutela estetica del paesaggio naturale e antropizzato
  4. Priorità alle soluzioni agronomiche e al rispetto del suolo
  5. Eliminazione del diserbo chimico nei filari
  6. Semina di essenze erbacee e floreali nel vigneto
  7. Diffusione di insetti pronubi utili
  8. Collocazione di nidi per uccelli funzionali alla coltura
  9. Rispetto e onestà nei confronti del consumatore
  10. Tracciabilità dei controlli e certificazione esterna

Scopri di più su The Green Experience!

The Green Experience